SEDE UNILIT
Via Zanucchi, 12
61121 Pesaro (PU)

COLLEGATA
ALL'UNIVERSITÀ
"CARLO BO" DI URBINO



UNILIT - UNIVERSITÀ LIBERA ITINERANTE

L'UNILIT APS Università Libera Itinerante

inaugura l’Anno Accademico 2022-23 Giovedì 27 Ottobre con la prolusione del Prof. Enrico Capodaglio, dal titolo “Un’anima russa - I fratelli Karamazov di Fedor Dostoevskij”

L’Unilit Università Libera Itinerante collegata all’Università degli Studi Urbino, dal 1988 ad oggi, promuove cultura sul territorio della Provincia di Pesaro-Urbino, grazie alla generosità operosa di volontari e docenti volontari che credono nel valore sociale del sapere come motore di senso e forza motivazionale.

L’Anno Accademico 2022-23 dell’Unilit ha come finalità il raggiungimento della consapevolezza che riguarda la sostenibilità relazionale, economica ed ambientale in linea con i
bisogni del pianeta e delle persone che lo popolano.

Nel 1987 il rapporto Brundtland ha definito lo sviluppo sostenibile “ uno sviluppo che soddisfi i bisogni del presente senza compromettere la possibilità delle generazioni future di soddisfare i propri” Non si parla propriamente dell’ambiente in quanto tale, ma il riferimento è rivolto al benessere delle persone, sottolineando la responsabilità delle generazioni presenti nei confronti di quelle future. L’allungamento della vita può creare l’illusione di una permanenza stabile nel tempo, rafforzando i meccanismi propri del soggettivismo e narcisismo, anziché potenziare uno sguardo di gratitudine e responsabilità verso i giovani.

La cultura vince l’ignoranza, apre la mente e il cuore verso orizzonti ampi, tiene aperto lo stupore e la meraviglia, lascia spazio alle domande, mette in discussione le proprie certezze, costruisce ponti di sana tolleranza, è rispettosa delle diversità.
Una società democratica offre a tutti opportunità di pensiero e azione, sa mettersi in attento ascolto dei bisogni delle persone di ogni età e appartenenza socio-culturale, ma soprattutto è attenta all’educazione scolastica e civile.

L’attuale società sempre più complessa e articolata nei saperi, nelle metodologie e nelle tecnologie, chiede persone consapevoli, attive che non si lasciano mettere ai margini del contesto sociale, ma desiderano vivere in pienezza tutte le età della vita.
La stagione del pensionamento apre orizzonti nuovi in ordine al tempo, alle relazioni, agli interessi culturali, agli hobby della vita. Non si tratta di riempire un vuoto, ma recuperare un tempo proprio in cui trovano spazio letture abbondonate, attitudini personali, saperi inesplorati, incontri ed esperienze.

Le Università per adulti intercettano i desideri e i bisogni, creano luoghi di incontro in cui l’aggregazione, attraverso l’educazione permanente, costruisce comunità di ricerca offrendo gli strumenti di lettura e decodificazione della realtà. Per questo l’Unilit continua la sua opera di promozione culturale.

Un ringraziamento alla Fondazione Cassa di Risparmio di Pesaro che gentilmente ci ospita in occasione dell’apertura dell’Anno Accademico 22-23 e all’Assessorato alla Cultura del Comune di Pesaro che offre la Sala Rossa per lo svolgimento delle conversazioni filosofiche.

Prof Maria Rosa Tomasello
Presidente

"Vivere il presente senza lasciarsi travolgere dagli avvenimenti
significa procedere per costruire una società sempre più umana,
in cui il pregiudizio
si combatte con la conoscenza,
l'individualismo
con il rispetto del diverso,
il consumismo
con l'utilizzo sensato delle cose,
le disuguaglianze sociali
attraverso una più equa distribuzione dei beni della terra.
Contrastiamo la paura del domani
con il promuovere la Cultura nel rispetto di ogni età, etnia e credo religioso."

NEWS RECENTI